di Angiola Maria Scibona

022829275

Vuoi tornare a sentire senza buttare i tuoi soldi?

Lo sapevi che in Italia il 60% delle protesi acustiche acquistate restano inutilizzate? 

Clicca sul tasto “Ricevi ora!” per ricevere GRATUITAMENTE un BUONO VISITA da utilizzare presso i nostri studi!

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che i dati personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza da essa previsti.

Oppure ricevilo tramite Messenger:

Dottor Andrea Gaviraghi – Audioprotesista – Co-Titolare dello studio AUDIRE

Premetto:

L’apparecchio acustico è un presidio medico chirurgico che ha lo scopo di soddisfare esattamente le esigenze del paziente. Deve migliorare notevolmente la qualità della vita che l’ipoacusia ha sottratto. 

Non si tratta solo di ottenere effetti immediati come poter di nuovo dialogare senza rassegnarsi ed essere spettatori della propria vita o poter ascoltare tranquillamente la televisione senza litigare con amici, parenti e vicini per il volume troppo alto. 

Si parla proprio di un investimento a lungo termine sulla propria salute fisica e mentale. 

Lo sapevi che chi corregge la propria perdita uditiva invecchia fino a 5 volte più lentamente rispetto a chi non lo fa?

L’apparecchio acustico può scongiurare terribili conseguenze a livello fisico e cognitivo, a patto che diventi un valido strumento nelle mani di un abile audioprotesista. E’ infatti solo il lavoro di riabilitazione graduale e programmata delle nostre facoltà cerebrali-uditive, che il tecnico svolge tramite la regolazione della protesi, che ci permetterà di liberarci dalla schiavitù letale a cui ci sottopone la sordità.

Il valore di un apparecchio acustico è determinato dalla potenza dei processori di cui è dotato, dalla nitidezza dell’immagine sonora che è in grado di ricreare e dalla qualità (e resistenza) dei componenti che lo costituiscono.

Al momento di valutare quale apparecchio adottare, e quindi anche quanto spendere, dovete considerare non tanto quello che fa l’apparecchio quanto quello che voi volete poter fare grazie al vostro apparecchio.

In quante e quali situazioni vi piacerebbe poter ascoltare tutto ciò che avviene sentendovi a vostro agio?Entro quanto tempo volete iniziare a sentire nitidamente?

Vi piacerebbe poter stare tranquilli sul fatto che gli apparecchi siano adeguatamente protetti da acqua, polvere e colpi che potrebbero ricevere?

Avete una spiccata sensibilità estetica quindi preferireste che l’apparecchio sia invisibile?

Vi farebbe comodo che la componentistica sia di una qualità tale da poter garantire all’apparecchio una notevole aspettativa di vita?

Prezzo e costo apparecchi acustici:

Il valore di un singolo apparecchio acustico, come avete capito, varia in base alle caratteristiche sopra elencate. Il costo può andare da 0€ (per chi è riconosciuto avente diritto al contributo del sistema sanitario nazionale) fino a 4000€.

La scelta deve essere centrata su di voi e deve ricalcare esattamente il bisogno di ogni singolo paziente.

Come vedete per determinare quale sia lo strumento adatto è necessario uno studio attento della patologia uditiva, delle esigenze e di quello che serve esattamente per vivere una vita piena, con soddisfazione.

Compila il Form ad inizio pagina per ottenere subito un buono per una Visita Gratuita

Facebook
Google+
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *