di Angiola Maria Scibona

022829275

Vuoi tornare a sentire senza buttare i tuoi soldi?

Lo sapevi che in Italia il 60% delle protesi acustiche acquistate restano inutilizzate? 

Clicca sul tasto “Ricevi ora!” per ricevere GRATUITAMENTE un BUONO VISITA da utilizzare presso i nostri studi!

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La informiamo che i dati personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della normativa vigente e dei principi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza da essa previsti.

Oppure ricevilo tramite Messenger:

L'Udito : il senso della vita

Andrea Gaviraghi – Audioprotesista e Co-titolare dello Studio AUDIRE

Ascoltare la televisione, il discorso di una persona o l’avvicinarsi di un’automobile.

L’orecchio e il senso che ne deriva, l’udito, ci permettono di essere pienamente coscienti dell’ambiente che ci circonda, di orientarci, di apprendere, comunicare e accorgerci dei pericoli.

L’udito è senza dubbio uno dei sensi più importanti che abbiamo ed il primo in assoluto a formarsi: E’ attivo già dopo i primi 3 mesi di gravidanza.

Lo scopo di questo senso è quello di tradurre le onde sonore generate nell’ambiente in sensazioni uditive. Per ottenere questo, i segnali sonori esterni subiscono vari passaggi e trasformazioni prima di arrivare al cervello dove vengono riconosciuti e decodificati.

Il suono viaggia nell’ambiente attraverso l’aria sotto forma di onde sonore, paragonabili a quelle che si ottengono lanciando un sasso in uno stagno.

Nel nostro orecchio esistono una serie di complessi meccanismi (l’apparato uditivo) che ci permettono di trasformare queste onde in suoni definiti con caratteristiche precise quali intensità e frequenza.

L’orecchio è diviso in tre parti:

Orecchio esterno

Composto dal padiglione auricolare, che attraverso la sua forma raccoglie i suoni, li indirizza verso l’interno e protegge l’ingresso del canale uditivo, la seconda struttura dell’orecchio esterno;

Orecchio medio

Composto dal timpano e dalla cassa timpanica che contiene la catena dei tre ossicini, martello, incudine e staffa. Il timpano è paragonabile alla membrana di un tamburo: teso e molto reattivo alla minima vibrazione. Dal centro del timpano si dipartono i tre ossicini sopra citati che vibrando in base ai movimenti del timpano, trasmettono le onde sonore alla coclea (o chiocciola, per via della sua forma).

orecchio interno audire

Orecchio interno

La chiocciola (in viola nell’immagine) costituisce l’orecchio interno ed è l’elemento fondamentale dell’udito. La chiocciola è piena di liquido e le sue pareti sono rivestite da finissime cellule ciliate. Ad ogni movimento del timpano corrisponde la generazione di un’onda nel liquido cocleare, che agita le cellule cigliate. E’ proprio da questi movimenti che vengono generati gli impulsi nervosi che raggiungono il cervello e vengono trasformati nei suoni che conosciamo.

Perdere l’udito non significa solamente percepire i suoni con un “volume più basso”, si tratta piuttosto di una vera e propria distorsione. 

C’è solo un modo per capire cosa si prova: ascoltare con le orecchie di un ipoacusico. Questo video vi permette di sentire un brano Jazz attraverso le orecchie di due dei miei pazienti. Buon Ascolto!

E' facile, a questo punto, capire il valore che l'udito ha all'interno della nostra vita

Dall’udito infatti dipende la nostra capacità di percepire o meno quanto ci avviene in torno. Va, del resto, considerato quanto questo meccanismo sia delicato. Sono decine gli elementi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento dell’udito, come patologie ereditarie, rumori elevati, avanzamento dell’età e stili di vita scorretti.

Improvvisamente, le azioni più semplici come chiedere il conto al bar, conversare con i propri cari o guardare la propria serie TV preferita potrebbero diventare ardue, con gravi conseguenze sulla salute fisica e mentale. 

Sottoporsi a una visita dell’udito almeno una volta all’ anno permette di evitare conseguenze nefaste, oppure di intervenire non appena si presentano i primi problemi, in maniera da poterli risolvere prima che questi possano intaccare in maniera profonda e irreversibile la qualità della nostra vita.

Contattaci subito per ricevere un buono visita gratuito

Facebook
Google+
Twitter
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *